Adas è una sigla che indica i nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems). Si tratta di dispositivi tecnologicamente innovativi, in grado di garantire auto più sicure soprattutto per la protezione di tipo attivo. Ciò riguarda non solo conducenti e passeggeri dei veicoli, ma anche gli utenti più deboli della strada, come pedoni e ciclisti.
Ovviamente non si parla quasi mai di sistemi Adas e sicurezza passiva, in quanto lavorano soprattutto sulla prevenzione degli incidenti, quindi cercano di evitare che l’evento si manifesti. Altri dispositivi di sicurezza per auto invece, come gli airbag e la scocca deformante dell’auto, intervengono durante e dopo l’incidente per limitare i danni.
Queste nuove tecnologie sono composte da una serie di sensori, i quali lavorano insieme al software di bordo per monitorare la guida e intervenire in caso di emergenza.
Nello specifico, con il protocollo Adas le auto sono dotate di un sistema centralizzato, integrato all’interno del computer di bordo, per assistere il guidatore in varie situazioni come la frenata, il mantenimento della corsia e l’adeguamento della velocità.
CALIBRAZIONE: QUANDO VA FATTA E COME FUNZIONA
Anche i sistemi ADAS necessitano di manutenzione, soprattutto se si vuole viaggiare in sicurezza e con i meccanismi di guida assistita completamente funzionanti e ben calibrati. Perché la manutenzione dei sistemi ADAS passa proprio per un’attività di calibrazione, nonché monitoraggio e taratura di tutti i sistemi.
La calibrazione deve avvenire non solo nel momento in cui si rompe un dispositivo, ma anche quando si sostituisce una componente dell’auto che ha subito dei danni e con la quale un sistema ADAS dialoga, direttamente o indirettamente. Lo scopo è quello di ripristinare il sistema di calibrazione al momento in cui l’auto è uscita dalla fabbrica, adeguando i sistemi alle modifiche attuate.
Esistono due tipi di calibrazione:
Statica: l’operazione avviene all’interno di un’officina meccanica, posizionando il veicolo davanti a un pannello di calibratura specifico per quel tipo di vettura, riprogrammando le centraline del sistema ADAS.
Dinamica: l’operazione avviene su strada, con il veicolo che deve viaggiare per un determinato periodo di tempo a una velocità costante e senza soste. Per eseguire questo intervento di calibrazione, non devono eserci condizioni climatiche avverse.